“3” Trebbiano D’Abruzzo D.O.P.
75,00 €
UVE: Trebbiano. Raccolta manuale a maturazione piena con attenta selezione dei grappoli ed acini perfettamente sani ed integri con vinaccioli integralmente lignificati.
AFFINAMENTO: macerazione pre-fermentativa a freddo, infusione e fermentazione a cappello sommerso a bassa temperatura e lunghissima macerazione post-fermentativa in fusti di rovere francese a grana fine fino al momento dell’imbottigliamento
GRADO ALCOLICO: 14 %
TEMPERATURA DI SERVIZIO: fino a 5-6 anni di affinamento in bottiglia: 10-12°C, oltre i 6-8 anni di affinamento in bottiglia: 13-15°C
NOTE DEGUSTATIVE
COLORE: oro profondo che si trasforma con il tempo in ambrato fino all’arancione intenso e brillante
NASO: Strati di agrumi canditi, albicocca appassita, marmellata di arancia e nocciola con complesse note di tostato e vaniglia che si trasformano con il passare degli anni in frutta rossa di bosco, ribes, cuoio e legno di cedro
GUSTO: denso, succoso e gessoso con un incantevole equilibrio tra la concentrazione del frutto dolce, la solida acidità e il tannino finissimo che conduce ad un finale salino ed interminabile
“3” un numero, che rappresenta un intervallo temporale, dà il nome a questo vino: un fluire ininterrotto di 3 anni per questo superbo bianco che raggiunge la finezza del senso compiuto. Lo scambio reciproco e continuo, tra massa e liquido, con affinamenti e trasformazioni, è incessante nei mesi, le uve si trasformano piano piano, con le componenti che si mischiano, si uniscono e si scindono, in un vicendevole fenomeno di scambio. Il trebbiano esprime così la propria maestà e la manifesta con la longevità, che gli è propria, quando è lavorato da mani sapienti
IL VINO
In media 2 o 3 volte ogni decennio alcuni grappoli turgidi, integri e croccanti raggiungono la desiderata maturazione. Da questa selezione maniacale nasce un vino arancione pensato da Nicola Di Sipio per trasformare la finezza e l'eleganza del Trebbiano d'Abruzzo in equilibrio, concentrazione del frutto, struttura densa ed identità sensoriale da vino rosso. Realizzato senza alcuna accelerazione sui tempi attraverso lunghissima macerazione e un sapiente gioco di basse temperature in finissima grana di rovere. Reazioni insolite e interscambi indecifrabili trasformano con il tempo gli agrumi e gli aromi canditi del vino bianco maturo in strati di complessità terziaria da vino rosso.
Abbinamenti Gastronomici: è un vino al di fuori dei canoni che non segue le regole classiche dell'abbinamento. Ci piace immaginarlo in gioventù con piatti a base di carni bianche e pesci conditi. Oltre gli 8-10 anni diventa un ottimo compagno di pietanze da vino rosso, zuppe con funghi porcini, salumi e formaggi.
LA NOSTRA TENUTA
La tenuta di Sipio è in Abruzzo, la regione più verde d’Italia e d’Europa. Sono 70 ettari, dove convivono viti ed ulivi in perfetta simbiosi con flora e fauna autoctona e incontaminata. Lambiti dal mare Adriatico e protetti dalla Majella, in un microclima ideale per la crescita e la maturazione di grappoli sani, preludio di opere d’arte, connubio del rapporto uomo natura. Siamo a Chieti, una delle provincie più importanti nel panorama italiano per la produzione di vino.
Scopri la nostra Tenuta
Recensioni